Skip to main content

Corso di fotografia

Immergiti nel mondo della fotografia con Glaukopis, attraverso un corso che vi fornirà tutti gli strumenti teorici e pratici necessari per iniziare a fotografare con consapevolezza, e per esprimere voi stessi attraverso le immagini.

Informazioni principali

Il corso di fotografia organizzato da Glaukopis si propone l’obiettivo di fornire agli studenti tutti i rudimenti necessari per fotografare in maniera consapevole e per gestire e archiviare il materiale prodotto in maniera organica e professionale. Il corso combina un approccio teorico, finalizzato a costruire le fondamenta di una buona conoscenza, con delle sessioni pratiche condotte autonomamente, seguite da feedback e discussione di gruppo.

Perché studiare la fotografia con noi?

  • Approccio organico e integrato: per fotografare non basta accendere l’apparecchio e iniziare a scattare, ma occorre un bagaglio teorico che costituisca le fondamenta della vostra pratica. Attraverso il nostro corso esplorerai la gestione dei parametri tecnici, della luce, naturale o artificiale, e dell’esposizione, l’individuazione di composizioni ottimali, la messa a fuoco e le metodologie di esportazione e archiviazione del materiale prodotto.
  • Docenti qualificati: il responsabile del corso, Mirko Vegliò, è un professionista della fotografia, vincitore di numerosi premi e riconoscimenti di livello nazionale e internazionale, e con una consolidata esperienza pluriennale nell’insegnamento.
  • Metodologia accessibile: il percorso di apprendimento è adatto sia ad aspiranti fotografi alle prime armi sia a coloro che possiedono già delle conoscenze rudimentali. L’approccio teorico che sta alla base del corso mira alla creazione di una solida conoscenza di base, fondamentale per scattare con consapevolezza.

Cosa offre il corso?

  • Fondamenti teorici: l’arte della fotografia si basa su una solida conoscenza teorica, che prenda le mosse dalle nozioni di basi sulla luce e arrivi fino alle metodologie di post-produzione e archiviazione.
  • Applicazioni pratiche: le nozioni apprese nel corso delle lezioni saranno applicate autonomamente dagli studenti nel corso della settimana, in modo da produrre del materiale su cui discutere collettivamente nel corso della lezione successiva.
  • Club fotografico: il corso mira anche alla creazione di un bacino di fotografi che continuino a confrontarsi e incontrarsi anche dopo il termine del corso, al fine di condividere una passione e proseguire il percorso di apprendimento attraverso focus group e workshop specialistici.
  • Approccio artistico: la fotografia è arte, supportata da una solida tecnica. La fotografia emoziona e ispira, e ti permette di scavare a fondo nel lato emozionale della realtà. Per fotografare basta scattare. Per suscitare un’emozione occorre invece padronanza, consapevolezza e conoscenza.

A chi si rivolge?

  • Principianti assoluti: il corso è adatto a coloro che si approcciano per la prima volta al mondo meraviglioso della fotografia. Il suo approccio combinato tra teoria e pratica è ideale per strutturare da zero delle fondamenta conoscitive adeguate.
  • Fotografi in erba: il corso è utile anche a coloro che già padroneggiano con più o meno consapevolezza il mezzo fotografico, per colmare eventuali lacune tecniche e per entrare in un circolo fotografico pensato per il Longlife Learning.

Modalità e organizzazione

  • Lezioni in presenza in una sala studio attrezzata.
  • Ciclo organico con possibilità di proseguire l’apprendimento: le dieci lezioni introduttive del nostro corso potranno successivamente essere integrate da un corso intermedio, dall’ingresso nel nostro circolo fotografico e da workshop specialistici organizzati ad hoc.
  • Materiali didattici: agli studenti è richiesto di prendere appunti. Le slide del corso saranno fornite al termine del ciclo didattico.