Skip to main content

Ciak Azione!

Immergiti nel mondo del cinema e del videomaking con Glaukopis, attraverso un corso che vi fornirà degli strumenti nozionistici essenziali per comprendere il linguaggio cinematografico e che vi permetterà di calarvi nei panni del regista per effettuare le riprese di tre diverse sequenze cinematografiche preparate su misura per gli studenti partecipanti.

Informazioni principali

Ciak Azione rappresenta, con il suo impianto originale e integrato, un’esperienza unica per acquisire le conoscenze elementari che stanno alla base del linguaggio cinematografico, e per sperimentare le vostre capacità in tre giornate seminariali durante le quali effettueremo le riprese di tre diverse sequenze: una scena d’azione, un monologo teatrale e una scena romantica. Al termine del corso vi ritroverete dunque con un bagaglio di nozioni e di esperienze vasto e tangibile, che vi permetterà di proseguire con maggiore consapevolezza il vostro percorso di maturazione nel mondo del cinema. Allo stesso modo, le sequenze filmate andranno a costituire o ad arricchire il vostro portfolio artistico.

Perché studiare e fare cinema con noi?

  • Approccio originale: unendo lo studio del linguaggio cinematografico alla possibilità di vivere e apprendere le principali tecniche cinematografiche direttamente sul set, abbiamo confezionato un corso unico nel suo genere, adatto tanto agli appassionati di cinema quanto a coloro che aspirano a farne un lavoro vero e proprio.
  • Nessun requisito tecnico: il cinema è tecnica, ma soprattutto arte. Il tuo smartphone sarà più che sufficiente per affrontare il corso in maniera adeguata e arricchente.
  • Esperienza sul set: grazie alle nostre collaborazioni con centri sportivi e teatri, abbiamo organizzato tre set cinematografici con sequenze che presentano tratti e caratteristiche diverse. Nel corso di tre giornate seminariali, acquisirete esperienza diretta gestendo movimenti di camera, posizionamento delle luci di scena e gestione della scenografia. Questa opportunità unica, oltre a farvi percepire in maniera tangibile l’atmosfera che regna in un set cinematografico, vi darà la possibilità di mettere subito in pratica quanto appreso nel corso delle lezioni teoriche.
  • Docenti qualificati: il responsabile del corso, Filippo Pierdicca, ha lavorato nel campo degli effetti speciali per oltre vent’anni, prendendo parte a produzioni internazionali di grande rilevanza, tra le quali Indipendence Day Resurgence e Suspiria. Ad oggi è attivo professionalmente nel campo del videomaking, e realizza contenuti multimediali per numerose aziende in tutta Italia.

Cosa offre il corso?

  • Linguaggio e terminologia cinematografica: animatronica, blue screen, bullet-time, controcampo, composizione, fotografia, editing, piano sequenza, sceneggiatura, scenografia, story-board, sono solo alcuni dei tanti termini che caratterizzano la terminologia cinematografica, e che insieme costituiscono le basi per comunicare attraverso un linguaggio unico e meraviglioso, che è quello del cinema. Attraverso le lezioni teoriche, imparerete ad impiegare con efficacia questa terminologia, arrivando così ad una maggiore comprensione del linguaggio sotteso alle scelte di regia.
  • Tecniche di ripresa e movimenti camera: nel corso delle lezioni teoriche verranno approfondite anche alcune delle più note e comuni tecniche di ripresa e i principali movimenti camera. Il modo in cui filmiamo una scena determina il senso e le emozioni che quella trasmette al pubblico. Ne deriva che la nostra arte, quella che emana e nasce dall’animo umano, non può essere adeguatamente comunicata senza un solido bagaglio tecnico che ne supporti il messaggio.
  • Impariamo dai grandi: per comprendere in maniera chiara le nozioni che il corso si propone di trasmettere, i partecipanti guarderanno nel corso delle lezioni varie sequenze cinematografiche tratte dai più grandi capolavori del cinema, con l’ausilio di un maxischermo ad alta definizione. Attraverso la visione e la successiva discussione delle scene, sarà possibile trarre degli insegnamenti concreti che andranno ad arricchire il bagaglio teorico degli studenti.
  • Tre giorni sul set: Il corso comprende tre giornate seminariali in tre distinte location. Il primo set sarà allestito all’interno di una palestra, per filmare una sequenza di combattimento nelle sue varie accezioni. Il secondo set sarà allestito all’interno di un teatro, dove gestiremo le riprese di un monologo recitato da un attore professionista. Il terzo set sarà infine allestito in un ambiente naturale, e la scena da filmare avrà una connotazione romantica. Il responsabile del corso, così come gli attori coinvolti nelle riprese saranno a vostra disposizione per tutto il tempo necessario a completare il lavoro. All’inizio studieremo l’allestimento del set, il posizionamento delle luci di scena e le possibilità offerteci dai movimenti camera. Le scelte intraprese in questa fase determineranno in maniera sostanziale il risultato finale e il proseguo dei lavori. Successivamente andremo ad effettuare le riprese sfruttando le nozioni apprese nel corso delle lezioni teoriche, impiegando tecniche e movimenti diversi per poi post-produrre la scena in vari modi e confrontarne l’impatto in un secondo momento. Apprenderete anche come lavorare in equipe, strutturando una vera troupe cinematografica con ruoli e mansioni diverse.

A chi si rivolge?

  • Appassionati di cinema: attraverso il nostro corso, imparerai a padroneggiare con maggiore consapevolezza gli strumenti concettuali che stanno alla base del linguaggio cinematografico. In tal modo, sarai in grado di comprendere e analizzare in maniera professionale i tuoi film preferiti, immaginando cosa accade dietro la telecamera.
  • Aspiranti videomaker: il corso è utile anche a coloro che sognano una carriera nel mondo del cinema. Le nozioni teoriche sul linguaggio cinematografico e le tre giornate seminariali sul set costituiranno delle valide fondamenta che potrai far valere nel proseguo del tuo percorso.

Modalità e organizzazione

  • Lezioni teoriche in presenza in una sala studio attrezzata.
  • Giornate seminariali su tre set cinematografici attrezzati.
  • Ciclo organico con possibilità di proseguire l’apprendimento: Qualora i partecipanti desiderino proseguire la loro formazione, sarà possibile organizzare dei seminari specifici anche dopo il termine del corso.